Principi fondam entali del cristianesimo in Joseph Ra tzinger - Benedetto XVI. Sommario
L’articolo analizza la questione dell’essenza del cristianesimo nel pensiero di J. Ratzinger – Benedetto XVI, riferendosi, in un confronto dialogico, alle seguenti opere: la prima, scritta ancora dal prof. Ratzinger, “Introduzine al cristianesimo”, le altre due scritte gia dal Papa Benedetto: “Deus caritas est” e “Sacramentum caritatis”. “Introduzione” riprende esplicitamente l’argomento d’essenza, offrendo le proprie esplicazioni di tipo apologetico-pastorale; le altre due, invece, sviluppano in modo apologetico-dogmatico e pastorale cio, che e l’essenziale nel cristianesimo, ossia l’amore personalizzante. Dopo una breve riflessione sul metodo della ricerca di Ratzinger – Benedetto XVI, viene riassunta l’essenza cattolica, la quale si coglie in alcune strutture ovvero principi: “l’individuo singolo e il tutto”, “il principio del per”, “la legge della sovrabbondanza”, “stadio definitivo e speranza”, “preminenza della ricezione e positivita cristiana”. L’amore, essendo l’essenza del cristianesimo, ha bisogno della fede e della speranza, che devono essere imparate e vissute nella comunita della Chiesa. Siccome tale amore non e una cosa astratta, il suo ideale si e concretizzato nella persona e nella missione di Gesu Cristo, il quale, in modo vocazionale e ragionevole, rimane aperto alla liberta umana in ogni Eucaristia. Proprio un tale amore si rivela come il principio fondamentale del cristianesimo.