Wydział Teologiczny Uniwersytetu Śląskiego

Oferta WTL UŚ

Nadchodzące wydarzenia

Nie ma nadchodzących wydarzeń

konsultacje - wyjątki

zgłoszone przez pracowników wyjątki w zwykłych terminach konsultacji: brak zgłoszeń

zajęcia dydaktyczne - zmiany/wyjątki

zgłoszone przez pracowników zmiany/wyjątki w zwykłych terminach zajęć dydaktycznych: brak zgłoszeń

Studia Pastoralne
Rocznik Wydziału Teologicznego UŚ



364 opisów(-y)

szukane wyrażenie (1)

zakres wyszukiwania (1)

szukane wyrażenie (2)

zakres wyszukiwania (2)

sortowanie


ilość opisów na stronie

 


wyświetl listy
[kliknięcie na pozycję z danej listy spowoduje wyszukanie odpowiadających jej opisów]:

⇒ autorów

⇒ słów kluczowych


szukane wyrażenie: "Adwent" | znaleziono 2 opisów(-y) | strona: 1 spośród: 1



autor: Słotwińska, H.

tytuł: Wychowanie do pokuty

Studia Pastoralne 3 (2007) 19-35

pełny tekst artykułu      spis treści rocznika

słowa kluczowe: AdwentDawidkatechezanawróceniePaweł św.pokutaWielki Postwychowanie

pokaż / ukryj streszczenie (show/hide abstract)

L'EDUCAZIONE ALLA PENITENZA
L'articolo presenta una riflessione sul tema dell'educazione alla penitenza. Cominciando dalla riflessione sull'idea della penitenza, si pone l'accento sul fatto che la conoscenza di tale argomento occupa un posto importante nel processo educativo. Per illustrare questa probblematica sono stati mostrati (nella prima parte dell'elaborato) alcuni modelli personali dell'atteggiamento penitenziale, come anche alcune azioni di carattere penitenziale e certi motivi della loro scelta. Nella seconda parte dell'articolo e stato sottolineato il dovere della penitenza, quale emerge sia dalla legge naturale, come dal diritto positivo. La terza parte prende in considerazione i cosiddetti tempi e giorni della penitenza. Nell'ultima parte viene sottolineato il ruolo delle opere di penitenza nell'educazione alla penitenza.



autor: Żądło, A.

tytuł: Tematy teologiczne liturgii i pobożności ludowej w Adwencie

Studia Pastoralne 1 (2005) 158-173

pełny tekst artykułu      spis treści rocznika

słowa kluczowe: Adwentpobożnośćliturgia

pokaż / ukryj streszczenie (show/hide abstract)

TEMI TEOLOGICI DELLA LITURGIA E DELLA PIETA' POPOLARE IN AVVENTO
L'impulso, da cui e' scaturita l'elaborazione dell'articolo sopra presentato, era la convinzione nell'autore della mancanza di uno studio riguardante l'influsso ispiratore della liturgia sulla pieta' popolare e della sua risonanza nelle concrete forme di tale pieta'.
Era importante osservare come proprio nel punto di convergenza tra il menzionato influsso ispiratore della liturgia e la sua risonanza nelle diverse forme della pieta' popolare diventa possibile recepire la tonalita' dei comuni temi teologici, riecheggianti sia nella liturgia della Chiesa, sia nella pieta' popolare - vissuta in privato o in comunita'.
Nell'articolo si esaminano i testi liturgici di Avvento e le forme della pieta' popolare praticate in questo periodo liturgico. Sia tali testi che tali forme si basano sugli stessi fondamenti, radicati sui seguenti tre pilastri:
- L'Avvento e' un periodo di conversione, alla quale spesso ci richiama in questo periodo sia la liturgia - con la voce dei profeti, soprattutto con quella di Giovanni il Battista, sia la pieta' popolare - con il suo abbondante linguaggio simbolico-espressivo (il filo della conversione e' presente nella liturgia e nella pieta' popolare);
- L'Avvento e' un periodo di gioiosa speranza, la quale suscita nei cristiani la convinzione che la salvezza (portataci dal nostro Signore Gesu' Cristo) e le realta' della gloria futura (gia' presente nel mondo per la grazia salvifica) raggiungeranno il loro compimento. Grazie a cio', l'attuale promessa si trasformera' nel reale possesso dei beni eterni e la fede si configurera' nello stare "a faccia a faccia" davanti al Signore (il filo della speranza cristiana e' presente nella liturgia e nella pieta' popolare);
- L'Avvento e' un periodo di attesa vissuta come preparazione alla commemorazione liturgica della prima venuta del Salvatore nel mondo ed al suo ritorno glorioso - come il Signore della storia e il Giudice del mondo (il filo della vigilanza e' presente nella liturgia e nella pieta' popolare).



strona: 1 spośród: 1
znaleziono: 2 opisów(-y)





© Wydział Teologiczny UŚ, Katowice