1173 opisów(-y)
|
|
wyświetl listy
[kliknięcie na pozycję z danej listy spowoduje wyszukanie odpowiadających jej opisów]:
|
szukane wyrażenie: "zdrada" | znaleziono 2 opisów(-y) | strona: 1 spośród: 1
autor: Drożdż, A.tytuł: Zdrada dramatem człowieka i złem moralnym Śląskie Studia Historyczno-Teologiczne 42,2 (2009) 70-84
pełny tekst artykułu spis treści rocznika
słowa kluczowe: teologia moralna — moralność — zdrada
pokaż / ukryj streszczenie (show/hide abstract)
The betrayal as the personal tragedy and moral wrong. Summary
The author presents different types of betrayal. Firstly, the article concerns the betrayal of God, then the betrayal of conscience and other people, and finally the betrayal of one’s ideas. The author describes variant forms of “the negation of faith” in reference to living conditions in communism and accentuates ‘cooperation with evil deed’. First of all the article presents three forms of ‘negation’ and lack of loyalty. Then it mentions “the betrayal in irenism”, “Ajaks’ complex” and “the betrayal for earthly career”. And finally it draws our attention to the “martyrdom inflicted by totalitarianism”. The main thesis revolves around the ethos of people suspended “between heroism and brutality”.
autor: Malina, A.tytuł: Zdrada Judasza i niewierność Piotra w świadectwie Ewangelii Marka i Mateusza Śląskie Studia Historyczno-Teologiczne 42,2 (2009) 5-23
pełny tekst artykułu spis treści rocznika
słowa kluczowe: Nowy Testament — Ewangelia Marka — Ewangelia Mateusza — Judasz — Piotr Apostoł — wierność — niewierność — zdrada
pokaż / ukryj streszczenie (show/hide abstract)
Il tradimento di Giuda e l’infedeltà di Pietro nella testimonianza dei Vangeli di Marco e di Matteo. Sommario
Gli evangelisti presentano le cause e conseguenze del tradimento di Giuda, dell’abbandono di Gesu da parte di tutti i suoi Apostoli e del triplice rinnegamento di Pietro. Nel Vangelo di Marco i tratti negativi sono messi in risalto sullo sfondo delle azioni di altri protagonisti. La scena dell’unzione di Gesu a Betania (14,3-9) e incorniciata dalla discussione dei sommi sacerdoti e degli scribi sul modo di arrestare Gesu (14,1-2) e dall’allontanamento di Giuda da lui (14,10-11). L’allontanamento di uno dei Dodici differisce dalla missione dei due discepoli inviati a preparare la pasqua, perché e l’unico caso del movimento di un discepolo senza l’ordine di Gesu (14,12-16). Questo modo di raccontare associa l’azione del traditore ai tentativi dei suoi avversari e permette di vedere gia in questo momento il tradimento vero e proprio. La promessa di Gesu, fatta ai discepoli sulla via verso il Monte degli Ulivi, insieme con l’annuncio del rinnegamento di Pietro, e ricordata dal primo discepolo dopo il compimento della parte negativa dell’annuncio (14,26.31.72). Questo ricordo spinge dopo la sua risurrezione tutti i discepoli a ritornare in Galilea, dove puo essere ricostruito il rapporto con lui (16,7). Nel Vangelo di Matteo la memoria delle parole di Gesu distingue la reazione di Pietro, che segue il suo rinnegamento, dal pentimento di Giuda, che tenta da solo ritornare allo stato prima del tradimento (26,75; 27,1-5; 28,16-20). Questo ritorno senza l’incontro con Gesù è impossibile come dimostra la fine tragica del traditore, perché il pentimento senza l’avvicinamento al Signore è senza valore per la salvezza del peccatore.
strona: 1 spośród: 1 znaleziono: 2 opisów(-y)
|