1173 opisów(-y)
|
|
wyświetl listy
[kliknięcie na pozycję z danej listy spowoduje wyszukanie odpowiadających jej opisów]:
|
szukane wyrażenie: Strzelczyk, G. | znaleziono 9 opisów(-y) | strona: 1 spośród: 1
autor: Strzelczyk, G.tytuł: Wiedza Jezusa a hipoteza doświadczenia mistycznego Śląskie Studia Historyczno-Teologiczne 39,2 (2006) 272-281
pełny tekst artykułu spis treści rocznika
słowa kluczowe:
pokaż / ukryj streszczenie (show/hide abstract)
Scienza di Gesù e l'ipotesi dell esperienza mistica
Uno dei problemi maggiori della cristologia odierna viene costituito dalla questione della scienza e coscienza di Cristo. La tradizione cristologica dopo il Concilio di Calcedonia non sempre sapeva presentarle in modo capace di salvaguardare l'integralità dell'umanità di soluzione medievale classica con la triplice scienza di Gesù non sembra più sostenibile oggi, di fronte allo sviluppo della riflessione critica sul Nuovo Testamento e della riflessione antropologica. Le soluzioni alternative fin'ora elaborate invece (come quella di K. Rahner, fondata sulla distinzione tra scienza implicite e explicite) non sembrano soddisfacenti.
L'ipotesi dell'esperienza mistica, che indica il "meccanismo" di tale esperienza come fondamento antropologico per la formazione dell'autocoscienza di Cristo pare essere una strada promettente. Infatti non esige una teoria di conoscenza esclusiva e particolare, costruitaper spiegare la scienza di Gesù (e di lui solo) e nello stesso tempo permette di spiegare come è nata la sua autocoscienza filiale, di cui testimoniano i più antici strati della tradizione cristologica del Nuovo Testamento.
autor: Strzelczyk, G.tytuł: Hermeneutyczne tło pewnej chrystologii: wokół sprawy Rogera Haighta Śląskie Studia Historyczno-Teologiczne 40,1 (2007) 40-49
pełny tekst artykułu spis treści rocznika
słowa kluczowe: teologia systematyczna — chrystologia — Haight, Roger
pokaż / ukryj streszczenie (show/hide abstract)
SOTTOFONDO ERMENEUTICO DI UNA CRISTOLOGIA: ATTORNO AL CASO ROGER HAIGHT Lo studio e dedicato alle questioni ermeneutiche che stanno alla base della cristologia di Roger Haight, come essa fu espressa nel libro Jesus Symbol of God che suscito la reazione della Congregazione per la Dottrina della Fede (Notificazione del 13 XII 2004). Dapprima vengono analizzati criticamente i criteri che Haight propone per la costruzione di una cristologia "moderna" (della fedelta alla tradizione, dell'intelligibilita e della capacita di rafforzare la vita cristiana) e che di fatto portano a una forte soggettivizzazione del messaggio cristiano. In un secondo luogo viene affrontato il concetto della trascendenza di Dio che presso Haight porta in pratica all'esclusione a priori di un agire diretto di Dio nella storia umana. In terzo luogo viene analizzata l'idea portante della cristologia del gesuita americano: che Gesu e simbolo di Dio. Questa categoria, come viene presentata da Haight, non basta per esprimere il mistero dell'incarnazione - il nucleo della fede e dell'esperienza cristiana.
autor: Strzelczyk, G.tytuł: Chrystologia poprawności politycznej: J. Shelby Spong Śląskie Studia Historyczno-Teologiczne 41,1 (2008) 21-31
pełny tekst artykułu spis treści rocznika
słowa kluczowe: teologia systematyczna — teologia dogmatyczna — chrystologia — chrystologia współczesna — Shelby Spong J.
pokaż / ukryj streszczenie (show/hide abstract)
UNA CRISTOLOGIA DELLA POLITICAL CORRECTNES: J. SHELBY SPONG
Riassunto
Il presente articolo analizza una recente opera di J. Shelby Spong, Jesus for Non-Religious (Gesu per non-religiosi, 2007). L'analisi si concentra soprattutto su aspetti metodologici della proposta cristologica di Spong. Viene evidenziata una serie di presupposti, fortemente legati soprattutto a una visione riduttiva della realta (che accetta solo cio che viene confermato dalle scienze sperimentali), e alle esperienze personali di Spong. Alla base dell'immagine di Cristo da lui proposta sta un rifiuto della concezione teistica di Dio, al posto della quale viene proposto un Dio non-religioso. Qui la posizione di Spong oscilla tra la teologia della morte di Dio e l'agnosticismo. L'immagine tradizionale di Cristo viene da un lato demitologizzata (Vangeli), dal altro rifiutata come del tutto inadeguata alla coscienza dell'uomo moderno (il dogma cristologico). Gesu che risulta dalla ricerca di Spong e prima di tutto un uomo a pieno titolo, in quanto rompe le barriere della religione, della razza ecc. In questa pienezza dell'umanita il teologo americano vede la presenza di Dio. In ultima analizzi pero questa immagine risulta piuttosto un riflesso della political correctness promosso dalla sinistra liberale.
autor: Strzelczyk, G.tytuł: Digitalizacja i publikacja elektroniczna "Śląskich Studiów Historyczno-Teologicznych" Śląskie Studia Historyczno-Teologiczne 42,1 (2009) 22-26
pełny tekst artykułu spis treści rocznika
słowa kluczowe: historia Kościoła — historia Kościoła na Śląsku — Śląskie Studia Historyczno-Teologiczne autor: Strzelczyk, G.tytuł: Tomasza Węcławskiego "Uniwersum wczesnych chrześcijan". Uwagi krytyczne Śląskie Studia Historyczno-Teologiczne 42,1 (2009) 171-180
pełny tekst artykułu spis treści rocznika
słowa kluczowe: teologia systematyczna — chrystologia — Jezus historyczny — historia teologii — Węcławski Tomasz autor: Strzelczyk, G.tytuł: Bezgrzeszność Jezusa z Nazaretu jako problem współczesnej chrystologii systematycznej Śląskie Studia Historyczno-Teologiczne 42,2 (2009) 49-58
pełny tekst artykułu spis treści rocznika
słowa kluczowe: teologia systematyczna — teologia dogmatyczna — chrystologia — bezgrzeszność Jezusa
pokaż / ukryj streszczenie (show/hide abstract)
L’impeccabilità di Gesù di Nazareth come problema nella cristologia sistematica contemporanea. Sommario
La questione dell’impeccabilita di Gesu pur non essendo uno dei temi principali della discussione cristologica odierna, puo essere considerato un campo nel quale si concretizzano le piu importanti tensioni e domande in essa presenti. L’articolo riassume gli elementi salienti della questione suggerendo, che la soluzione forse la piu coerente sarebbe quella di accettare l’impeccabilita de iure unita all’ipotesi dell’ignoranza da parte di Gesu di tale stato (al livello della coscienza umana).
autor: Strzelczyk, G.tytuł: Communicatio idiomatum. Propozycja systematyzacji Śląskie Studia Historyczno-Teologiczne 43,2 (2010) 290-301
pełny tekst artykułu spis treści rocznika
słowa kluczowe: chrystologia — unia hipostatyczna — communicatio idiomatum
pokaż / ukryj streszczenie (show/hide abstract)
Communicato idiomatum. Una proposta di sistematizzazione. Sommario
L’articolo, basando su una ricerca piu ampia precedentemente pubblicata, propone una sintesi della problematica della communicatio idiomatum. Parte dalla prospettiva storica distinguendo tre tappe dello sviluppo della coscienza teologia ad essa relativa (l’uso delle frasi stesse, la riflessione metodologica su di esse, la considerazione della communicatio idiomatum come una conseguenza dell’unione ipostatica) a una introduzione di tipo sistematico, per concludere con una proposta della definizione e una discussione sulle modalita e delle funzioni della comunicatio idiomatum nel discorso cristologico.
autor: Strzelczyk, G.tytuł: „Istotą, a nie tylko stopniem” (LG 10). Hipoteza wyjaśnienia Śląskie Studia Historyczno-Teologiczne 44,1 (2011) 126-134
pełny tekst artykułu spis treści rocznika
słowa kluczowe: sakramentologia — sakrament święceń — kapłaństwo powszechne — kapłaństwo służebne — relacja
pokaż / ukryj streszczenie (show/hide abstract)
“Essenzialmente e non solo di grado “ (LG 10): un’ipotesi di spiegazione. Sommario
Il Concilio Vaticano II , reintroducendo l’idea del sacerdozio comune di tutti i credenti, ha lasciato aperta la questione della differenza tra questo sacerdozio e quello gerarchico, limitando la spiegazione della differenza tra di loro a una espressione piuttosto ambigua circa la differenza “di essenza e non di grado”. Il presente studio cerca di togliere questa ambiguità, partendo da una concezione di sacramento come causa di relazione (compresa qui a partire dalla riflessione trinitaria: come elemento determinante dell’identità della persona).
autor: Strzelczyk, G.tytuł: Relacja antropologia-teologia. Dopowiedzenie metodologiczne Śląskie Studia Historyczno-Teologiczne 44,2 (2011) 425-434
pełny tekst artykułu spis treści rocznika
słowa kluczowe: antropologia — teologia systematyczna — metodologia
pokaż / ukryj streszczenie (show/hide abstract)
La relazione antropologia – teologia. Una glossa metodologica. Sommario A partire dalla seconda metà del XX secolo (grazie a K. Rahner) un’attenzione particolare viene rivolta verso la relazione teologia-antropologia. Lo studio investiga un particolare di questa relazione. Tramite un’analisi di opere recenti di R. Swinburne e J. Cuda vengono individuati due stili della relazione teologica dell’immagine dell’uomo e dell’immagine di Dio. Nel primo una certa conoscenza dell’uomo viene intesa come acquisita, e su questa base viene costruita l’immagine di Dio. Questo può comportare una marginalizzazione del dato rivelato. Nel secondo si presuppone che l’identità dell’uomo rimane un mistero inscrutabile senza rivelazione. Questo stile permette di salvaguardare meglio la vitale priorità del dato rivelato e nello stesso tempo è meno esposto alla dipendenza dai dati accidentali delle singole antropologie.
strona: 1 spośród: 1 znaleziono: 9 opisów(-y)
|